Stechiometria e regolazione lambda
Un motore a combustione interna funziona come una grande pompa d'aria, utilizzando carburante per operare e generare potenza per il movimento. Il fattore chiave in questo processo è la miscela aria-carburante. Per massimizzare l'efficienza e ridurre al minimo le emissioni, la centralina motore (ECU) mira a un rapporto aria-carburante stechiometrico (14,7:1 per la benzina), ovvero quando il carburante viene completamente bruciato senza che rimanga ossigeno in eccesso. Questo stato ideale è rappresentato da Lambda = 1,0. La sonda di ossigeno dei gas di scarico (sonda Lambda) misura continuamente i livelli di ossigeno nello scarico, permettendo alla ECU di regolare dinamicamente l'erogazione di carburante, garantendo un equilibrio ottimale in condizioni variabili.
Gestione precisa del carburante con le ECU
I motori moderni richiedono un controllo preciso del carburante e dell'accensione per soddisfare le esigenze di prestazioni, consumo di carburante ed emissioni. La ECU monitora diverse variabili per calcolare il rapporto aria-carburante ideale, tra cui:
- la richiesta di carico del motore
- la temperatura del motore, dell'aria e del carburante
- la qualità e la pressione del carburante
- la pressione di sovralimentazione o la pressione del collettore di aspirazione
In accelerazione, la ECU regola l'iniezione di carburante per mantenere una buona combustione. Sensori come il misuratore di massa d'aria (MAF) e il sensore di pressione di sovralimentazione (se il motore è turbo) misurano l'aria in ingresso e il tasso di riempimento dei cilindri, consentendo regolazioni in tempo reale dell'erogazione di carburante. Questo controllo dinamico fornisce la massima potenza quando necessario, mantenendo al contempo l'efficienza del motore a velocità di crociera. Nei motori diesel, la regolazione della miscela aria-carburante è particolarmente importante, poiché è il modo principale per controllare la potenza erogata da un motore diesel. Invece di controllare il carico del motore tramite una farfalla, come nei motori a benzina, i motori diesel sono regolati dalla quantità di carburante iniettato. Sebbene un motore diesel abbia tecnicamente un rapporto aria-carburante stechiometrico, questo non viene mai raggiunto, poiché il motore diesel è controllato da rapporti aria-carburante variabili. Questi possono variare da 100:1 al minimo a 16:1 a pieno carico con aria di aspirazione turbocompressa.
Un delicato equilibrio
A causa delle attuali e rigide normative sulle emissioni, i motori funzionano per la maggior parte del tempo a lambda = 1,0. Alcuni motori riescono persino a funzionare con miscele aria-carburante magre (lambda > 1,0), il che è molto efficiente ma può avere effetti collaterali indesiderati. Uno di questi è la maggiore produzione di gas NOx a causa della temperatura di combustione molto elevata. Questi gas sono circa 300 volte più dannosi della CO₂ come gas serra. Per questo motivo, l'ultima normativa EU6e vieta emissioni di NOx superiori a 60 mg/km per i motori a benzina e 100 mg/km per i motori diesel, basandosi sullo standard WLTP.
In situazioni di carico basso e medio, i motori sono tarati per funzionare nel modo più efficiente possibile, ma in situazioni di carico elevato e a pieno regime, lambda = 1,0 non è più sostenibile. Con un rischio maggiore di battito in testa (detonazione) o mancate accensioni e un aumento della temperatura dei cilindri e del sistema di scarico, l'uso di una miscela aria-carburante ricca (lambda < 1,0) può mitigare questi effetti. L'iniezione di carburante in eccesso nei cilindri, che non verrà bruciato, assorbe di fatto calore e raffredda i cilindri e i gas di scarico. Il carburante extra crea anche una miscela più resistente alla detonazione nella camera di combustione, il che è molto vantaggioso in condizioni di carico e prestazioni elevate. Il rapporto aria-carburante per prestazioni ottimali può essere calcolato come 12,6:1, che corrisponde a lambda = 0,86.
AutoTuner: liberare il potenziale della ECU
In AutoTuner, comprendiamo che il giusto rapporto aria-carburante è un equilibrio delicato, ma anche uno dei parametri più importanti per una rimappatura del motore efficace e orientata alle prestazioni. Con strumenti come AutoTuner, non è mai stato così facile accedere ai dati della tua ECU e scrivere i parametri modificati nella centralina, permettendo a chiunque di entrare nel mondo del tuning e della riprogrammazione.