Se sei un neofita nel campo della riprogrammazione motore e sei stato invitato a unirti al nostro gruppo Facebook "AutoTuner Community", ti confronterai rapidamente con un gergo professionale infarcito di termini inglesi che possono sembrare complessi. Nell'ambito della tua integrazione e per facilitare la tua comprensione, abbiamo elaborato questo piccolo lessico che ti permetterà di familiarizzare con i concetti e le espressioni comunemente usate nella nostra comunità.
Benvenuti nella nostra comunità!
OBD (On Board Diagnostic):
Diagnostica di Bordo, si tratta della presa diagnosi generalmente situata sotto il volante. Il termine OBD è utilizzato anche nel contesto di un metodo di lettura della centralina motore del veicolo.
ECU (Electronic Control Unit):
Unità di Controllo Elettronico, si tratta della centralina motore di un veicolo.
TCU (Transmission Control Unit):
Unità di Controllo della Trasmissione, si tratta della centralina del cambio di un veicolo.
Gateway:
Si tratta di una centralina elettronica che centralizza l'insieme delle centraline presenti nel veicolo.
Secure Gateway (Gateway Sicura):
Attualmente esistono gateway sicure, cioè che richiedono un'autenticazione per accedere alle diverse centraline. Per aggirarla, è spesso necessario utilizzare un cavo o un dispositivo chiamati bypass SGW.
BENCH:
Metodo che consiste nello scollegare la centralina dal veicolo per collegarla direttamente tramite un cavo specifico ai pin della centralina, permettendo la lettura e la scrittura della calibrazione motore.
BOOT:
Tecnica simile al BENCH, ma che implica l'apertura della centralina e la connessione diretta alle piste del processore per la manipolazione della calibrazione motore. Per questo intervento, consigliamo l'uso della sonda adeguata e di un telaio di posizionamento.
Remote unlock (Sblocco remoto):
azione di inviare una centralina motore (ECU) per effettuare uno sblocco che permetta successivamente di eseguire una riprogrammazione tramite la presa diagnosi OBD o anche in OBD a banco.
Backup (Salvataggio):
Salvataggio completo dei dati di una centralina motore, incluse tutte le memorie.
Calibration (Calibrazione):
Sezione del file (o dump) contenente le tabelle modificabili per regolare, ad esempio, la potenza del motore.
Dump / Hexdump / file / file:
Copia integrale del software della centralina, modificabile tramite un software di editing come WinOLS.
WinOLS:
Software di editing delle calibrazioni motore, riconosciuto per la sua capacità di aumentare la potenza. Esistono altri software, ma WinOLS è il più popolare e performante.
Checksum (Somma di controllo):
Valore numerico che assicura l'integrità dei dati. È necessario ricalcolarlo dopo ogni modifica della calibrazione motore per garantire l'avviamento del veicolo.
DTC:
Significa Data Trouble Codes (Codici di Guasto), che identificano i guasti nella centralina motore, come “P0420” per un problema al catalizzatore. L'azione di reset fornita dallo strumento AutoTuner permette di cancellare questi codici.
Datalogging / datalog (Registrazione dati):
Il datalogging, noto anche come datalog, è l'azione di raccogliere dati su vari parametri. Lo strumento AutoTuner permette la registrazione di parametri predefiniti durante il movimento del veicolo per valutarne lo stato di salute. Tra i parametri registrati figurano la pressione del turbo, l'accensione, la durata dell'iniezione, ecc.
Master:
Lo strumento AutoTuner è disponibile in due versioni. Il Master Tool è destinato ai professionisti con la capacità di modificare i parametri della calibrazione motore. Offre anche la possibilità a utenti non esperti di scegliere tra diversi fornitori di file, in base alle loro specifiche. Il file letto dallo strumento è quindi in formato binario e i suoi dati sono modificabili.
Slave (+ file slave):
Lo strumento AutoTuner è disponibile anche in versione Slave, versione sistematicamente collegata a un Master. Al momento dell'acquisto dello strumento, è necessario scegliere un partner di fiducia in grado di modificare i file di calibrazione motore. Il file letto dallo strumento è crittografato con una chiave, e solo il Master selezionato può decifrarlo. È quindi cruciale scegliere giudiziosamente il proprio Master, poiché solo lui può modificare i dati.
File provider (Fornitore di file):
è un fornitore di file di calibrazioni motore modificati. Può anche essere spesso Master di uno o più strumenti.
BDM frame / positioning frame (Telaio BDM / telaio di posizionamento):
Quando è necessario leggere una centralina in modalità BOOT, l'uso di un BDM frame e di una sonda è indispensabile. Il termine "BDM frame" deriva dal fatto che all'epoca della programmazione delle centraline ME(D)9/EDC16, si accedeva alla centralina tramite la porta BDM, prima dell'avvento della modalità BOOT con la generazione successiva (EDC17). Il frame è una piastra, spesso in metallo, che permette di posizionare la centralina e di avvicinare la sonda dall'alto per effettuare la lettura della centralina (ECU).
Probe (Sonda):
Si tratta di un dispositivo che si fissa sui pin di una centralina per avviarla. Ne esistono diversi tipi, adatti alle centraline Bosch MEDC17 e Valeo VD56.
Positioning probes (Sonde di posizionamento):
Spesso, la sonda da sola non è sufficiente per leggere la centralina, è quindi necessario posizionare delle piccole astine chiamate "sonde di posizionamento" su alcuni punti della centralina per avviarla (effettuare il boot). Ciò permette di evitare di dover saldare sulla centralina motore.
PCB:
Il PCB è un circuito stampato. Se devi cambiare la scheda elettronica dell'AutoTuner, dovrai selezionare la sostituzione del PCB nello shop.
Pinout:
È il nome utilizzato per definire la disposizione dei piccoli fili del cavo universale (cavo fornito con lo strumento AutoTuner) sui diversi pin dell'ECU.
ID:
Azione di identificazione di una centralina motore che permette di assicurarsi dello stato della connessione con il veicolo, ma anche della corretta scelta della centralina motore.
NR (normal read - lettura normale):
Si tratta della lettura reale dei dati della centralina motore (ECU) da parte dello strumento. Il tempo di lettura varia a seconda dei modelli di veicoli e di centraline. I dati ottenuti corrispondono quindi ai dati effettivamente presenti nella centralina motore al momento della lettura.
VR (virtual read - lettura virtuale):
Alcune centraline motore non possono essere lette perché il costruttore non ha implementato una funzione di lettura. In questo caso, i dati originali della centralina vengono scaricati da un server. Ciò significa che si ottiene un programma che rimane sempre quello originale del veicolo, anche se è elaborato. Se si necessita di una lettura reale della centralina (ad esempio, per effettuare una modifica o aggiungere un'opzione a un'elaborazione esistente), è essenziale passare per il metodo bench o BOOT.
Flash counter (Contatore di flash):
Questo contatore è un meccanismo utilizzato da alcuni costruttori per sapere quante volte la centralina è stata flashata tramite la presa diagnosi OBD.
CVN:
Il CVN risulta dal calcolo di un insieme di dati che permette di verificarne l'integrità. È utilizzato da alcuni costruttori per determinare se un veicolo è originale o se è stato modificato elettronicamente, nonché da un numero crescente di centri di revisione tecnica.
Full / partial read (Lettura completa / parziale):
Un file completo viene sistematicamente ottenuto in modalità boot e nella stragrande maggioranza dei casi, in modalità bench. Si parla di lettura parziale (partial read) quando viene estratta solo la calibrazione motore. Nel 95% dei casi, questa sola calibrazione è sufficiente per una modifica delle prestazioni. Una lettura completa è necessaria in caso di clonazione o altre modifiche del codice.
Back to stock (Ritorno all'originale):
Azione che permette di ripristinare un veicolo al suo stato originale. In alcuni casi, lo strumento AutoTuner permette questa operazione recuperando la calibrazione motore originale del veicolo da un server, consentendoti di riportare la centralina al suo stato originale. Questa operazione è chiamata "Back to Stock".
FRF:
È il nome dell'estensione del file che comprende i dati di aggiornamento della calibrazione motore del costruttore VAG (Audi, VW, Seat, Skoda).
SGO:
È il nome dell'estensione del file che comprende i dati di aggiornamento della calibrazione motore del costruttore VAG (Audi, VW, Seat, Skoda) per i motori più vecchi.
PDX:
È il nome dell'estensione del file che comprende i dati di aggiornamento della calibrazione motore di costruttori come Porsche e Renault, per citarne alcuni.
VBF:
È il nome dell'estensione del file che comprende i dati di aggiornamento della calibrazione motore del costruttore Ford.
CFF:
È il nome dell'estensione del file che comprende i dati di aggiornamento della calibrazione motore del costruttore Mercedes.
SMR-F:
È il nome dell'estensione del file che comprende i dati di aggiornamento della calibrazione motore del costruttore Mercedes sui veicoli recenti.
DSG:
Significa “Direct Shift Gearbox” (Cambio a Innesto Diretto), cambio a doppia frizione del gruppo VAG.
ZF6/8:
ZF è un altro costruttore di cambi. Gli ZF6 sono dotati di 6 marce e gli ZF8 sono dotati di 8 marce. Naturalmente ZF produce anche cambi a doppia frizione (per Porsche, ad esempio), quando si parla di ZF6 o ZF8 ci si riferisce a quelli con convertitore di coppia.
Stock file (File originale):
È semplicemente il file originale.
TSW:
Si parlerà di TSW per la modalità di servizio di Bosch che permette l'accesso in bench ai dati di una centralina motore.
Clone (Clonare):
o l'azione “clonare” consiste nel fare una copia dei dati da una centralina a un'altra allo scopo, ad esempio, di riparare una centralina difettosa copiando i dati su una centralina motore nuova o usata.
K-Line:
come il CAN, il K-Line è uno standard utilizzato nell'industria automobilistica per stabilire una comunicazione con la centralina motore. Il K-Line è un protocollo più vecchio e generalmente più lento.
CAN:
Il CAN (Controller Area Network - Rete di Controllo dei Dispositivi) è un protocollo di comunicazione definito da Bosch negli anni '80, che permette di comunicare, nel settore automobilistico, con la centralina motore tramite la presa diagnosi, ad esempio. La velocità massima di trasmissione è di 1Mbit/s.
CANFD:
Come il CAN, si tratta di un recente protocollo di comunicazione, successore del CAN e che offre una velocità maggiore fino a 8Mbit/s.
Enet:
L’Enet è un protocollo di comunicazione molto veloce (10Mbit/s) basato su TCP/IP. BMW lo ha ampiamente utilizzato a partire dalle serie F, sebbene il gateway permetta anche l'uso del bus CAN.
ECU label (Etichetta ECU):
È semplicemente l'etichetta presente sulla centralina motore.
VIN:
È il numero di identificazione univoco di un veicolo composto da 17 caratteri.
Tricore:
Sebbene si potrebbe pensare che si tratti di un processore a tre core, in realtà è il nome di un processore della marca Infineon che si trova nelle centraline MEDC17.
Aurix:
L’Aurix è il successore della gamma Tricore, è il processore che equipaggia la maggior parte delle ECU Bosch MDG1.
Dyno mode (Modalità Dyno):
La modalità dyno permette a un veicolo su un banco prova potenza di evitare che la sua potenza venga limitata dall'intervento dell'ESP.